Corso di Laurea triennale in Fisica

Anno Accademico 2010/2011

Complementi di Analisi Matematica II

docente Giulio Schimperna



IN EVIDENZA:

Vacanze estive: sarò assente dal 28/7 al 20/8 compresi e durante questo periodo non leggerò la posta elettronica. BUONE VACANZE A TUTTI!

Appello della sessione autunnale.
La prova scritta avrà luogo martedì 13 settembre alle ore 9.30 in aula A101.
Si ricorda che è necessario iscriversi presso il sito della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.


Docenti:


Orario delle lezioni:

Si prevede che le lezioni possano terminare entro la metà del mese di gennaio 2011.


Libri di testo:

N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, "Analisi Matematica due", Liguori Editore.

G. Gilardi, "Analisi Matematica di Base", McGraw-Hill Italia.


Riassunto delle lezioni:


Modalità e argomenti d'esame:

L'esame si svolgerà in forma scritta e orale.

Di regola lo scritto comprenderà 2 esercizi, eventualmente divisi in più domande. La durata della prova scritta potrà variare di appello in appello, a seconda della "lunghezza" degli esercizi, ma sarà in genere compresa tra i 90 e i 120 minuti.

Subito dopo la fine dello scritto si svolgerà una correzione alla lavagna dello stesso. Salvo diversa comunicazione, gli orali inizieranno immediatamente dopo. È in ogni caso possibile, previo accordi col docente, posticipare l'orale.


Temi d'esame assegnati nell'Anno Accademico 2008/09:


Altro materiale disponibile:

Dispensa sulle forme differenziali, scritta da Gianni Gilardi.

Dispensa sulle serie di Fourier, scritta da Gianni Arrigo Pozzi.

Dispensa su curve, superfici e integrale di Lebesgue.

Una raccolta di vecchi temi d'esame, preparati prevalentemente da Daniele Boffi, è disponibile a questo indirizzo.


Ultimo aggiornamento: 27 luglio 2011.