|
Docente: Prof.ssa Elisabetta Rocca Ufficio: stanza C4, Dipartimento di Matematica, via Ferrata 5 Telefono: 0382 985688 E-mail: elisabetta.rocca@unipv.it Le lezioni sono terminate il 18.01.2017 Diario delle lezioni. Ricevimento studenti: il ricevimento e' su appuntamento (per e-mail) Obiettivi: il corso fornisce elementi di matematica e di statistica, con attenzione ad applicazioni in campo bio-medico Programma: Elementi di Matematica: Percentuali e concentrazioni. Equazione della retta. Funzioni reali di variabile reale: grafico, dominio, immagine. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Operazioni sulle funzioni. Funzione composta. Funzione inversa. Funzioni elementari, polinomiali e razionali. Funzione valore assoluto. Funzioni esponenziale e logaritmica. Funzioni trigonometriche. Scale logaritmiche e semilogaritmiche. Traslazioni, dilatazioni, riflessioni. Funzioni monotone. Punti di massimo e minimo locali e assoluti. Concetto di limite e proprieta' dei limiti. Funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Concetto di derivata. Retta tangente. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Criterio di monotonia. Ricerca dei punti di massimo e minimo locali e assoluti. Funzioni convesse. Regola di de l'Hopital. Elementi di Statistica: Media aritmetica, media geometrica, mediana e classe modale per una distribuzione di frequenze. Istogramma e poligono delle frequenze. Diagramma cumulativo delle frequenze. Dispersione dei dati: varianza e scarto quadratico medio di una distribuzione di frequenze. Quartili, distanza interquartile. Distribuzioni statistiche con particolare riferimento alla distribuzione normale. Proprieta' fondamentali delle gaussiane. Cenni al Teorema centrale del limite e intervalli di confidenza. Test di ipotesi. Libro di testo: V. VILLANI - G. GENTILI, Matematica 5/ed - Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita, McGraw-Hill Appello del 28.09.2017: Testo con soluzioni. Per vedere il compito presentarsi il 03.10.2017 ore 11, studio C4, piano C del Dipartimento di Matematica, via Ferrata 5. Esame orale facoltativo il 03.10.2017 ore 11 presso il Dipartimento di Matematica, studio C4. Per sostenere l'orale scrivere a stefano.lisini@unipv.it o elisabetta.rocca@unipv.it entro il giorno 02.10.2017, ore 12. Si puo' sostenere la prova orale (facoltativa) solo se il voto della prova scritta e' maggiore o uguale a 18. Apello del 14.09.2017: Testo con soluzioni. Appello del 06.07.2017: Testi 1 e 2 con soluzioni. Appello del 21.06.2017: Testo 2 con soluzioni. Testo 1 con soluzioni. Appello del 22.02.2017: Testo1, Testo 2, Testo 3, Testo 4 Soluzioni Appello del 01.02.2017: Testo1, Testo 2, Testo 3, Testo 4 Soluzioni1, Soluzioni2, Soluzioni3, Soluzioni4 Regole per la prova di Matematica:
Le date della prova orale (facoltativa) verranno decise dopo la prova scritta. Si puo' sostenere la prova orale solo se la valutazione della prova scritta e' sufficiente (voto maggiore o uguale a 18). L'eventuale prova orale va pero' sostenuta nel medesimo appello in cui si e' superata la prova scritta. Nel caso in cui la prova orale non fosse superata, lo studente dovra' sostenere nuovamente anche la parte scritta. Tutti i voti verranno registrati online al termine delle eventuali prove orali. L'iscrizione agli appelli d'esame va effettuata tramite l'area riservata dell'Ateneo. Non si accettano richieste di iscrizione telefoniche o per e-mail (e-mail contenenti richieste d'iscrizione verranno ignorate). Lo studente che, iscritto ad un appello di esame online, decide di non sostenere l'esame, deve cancellarsi dall'appello online oppure, nel caso l'appello online fosse gia' chiuso, comunicare tempestivamente la sua decisione di non presentarsi all'esame. Non si concedono appelli straordinari. ESAME DI SCIENZE: PROSSIMI APPELLI DI REGISTRAZIONE (solo per gli studenti che abbiano superato con esito positivo sia la prova di Matematica che di Fisica): 30/10/2017 AVVISO: riportare al momento dell'iscrizione le date in cui ha superato i moduli e i voti conseguiti. Si ricorda inoltre che:
Lo studente puo' sostenere l’esame di SCIENZE iscrivendosi elettronicamente (nello stesso appello) sia al modulo Matematica che al modulo Fisica, oppure puo' scegliere di affrontare in due appelli diversi le prove di Matematica e di Fisica. Cosa bisogna fare:
Materiale di supporto: Prerequisiti per seguire il corso: equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, potenze, logaritmi Carta semilogaritmica Carta logaritmica 3x2 Carta logaritmica 3x4 Esercizi consigliati sul libro di testo Tabella gaussiana 1 Tabella gaussiana 2 Slides: Descrizione del corso Concentrazioni e percentuali Rette e funzioni Funzioni trigonometriche Scale logaritmiche Limiti e continuita' Derivate Statistica (prima parte) Statistica (seconda parte) Esercizi di riepilogo Per gli appelli d'esame degli anni precedenti clicca qui.
|
Aggiornato a settembre 2017.