Argomenti Svolti in Classe ed Esercizi Assegnati
4 Ottobre (2 ore) : :Statistica descrittiva: misure di tendenza centrale,
media aritmetica e geometrica, moda e mediana. Misure di dispersione: varianza e scarto
quadratico medio.Calcolo della varianza come media dei quadrati meno
quadrato della media
Distanza interquantile.
5 Ottobre (3 ore) : :Definizione di probabilita: classica, frequentista, soggettivista. Assiomi di Kolmogorov.
Esercizi di probabilita.
7 Ottobre (2 ore) : :Probabilita condizionata. Indipendenza di eventi.Esercizi
- Esercizi (probabilità elementare)
(pdf file)
8 Ottobre (2 ore) : :Formula di Bayes. Test diagnostici.
11 Ottobre (2 ore) : :Specificita, sensibilita di un test diagnostico, prevalenza della malattia
Valori predittivi di un test diagnostico. Esercizi.
- Esercizi
(pdf file)
12 Ottobre (3 ore) : :Esercizi sui test diagnostici. Variabili aleatorie, media di una variabile
aleatoria. Il paradosso di Simpson.Esercizi assegnati per lunedi (lunedi saranno disponibili in rete i risultati)
(pdf file)
14 Ottobre (2 ore) : : La legge di Hardy Weinberg. Esercizi su concentrazione.
15 Ottobre (2 ore) : : Distribuzione bernoulliana e binomiale di p
arametro p, media e varianza.
18 Ottobre (2 ore) : :Esercizi su concentrazione, legge binomiale, media di una variabile aleatoria.
Soluzioni esercizi assegnati per oggi.
(pdf file)
19 Ottobre (3 ore) : : Funzione cumulativa delle frequenze e funzione di ripartizione
di una variabile aleatoria.Esercizi.
Esercizi assegnati per lunedi (lunedi saranno disponibili in rete i risultati)
(pdf file)
21 Ottobre (2 ore) : :Calcolo della mediana con l'uso della funzione di ripartizione.
Teorema centrale del limite e legge normale.
22 Ottobre (2 ore) : :Esercizi su uso della tabella della distribuzione normale.ne.
Teorema centrale del limite e legge normale.
Soluzioni esercizi assegnati per oggi.
(pdf file)
25 Ottobre (2 ore) : :Retta di regressione. Distribuzioni a due
caratteri: marginali e indipendenza
26 Ottobre (3 ore) : :Simulazione prova in itinere.
(pdf file)
28 Ottobre Pomeriggio(2 ore) : Prima prova in itinere.
(Prova in itinere 1 fila )
(Prova in itinere 2 fila )
(Prova in itinere 3 fila )
(Prova in itinere 4 fila )
(Risultati Prova in itinere 1 fila )
(Risultati Prova in itinere 2 fila )
(Risultati Prova in itinere 3 fila )
(Risultati Prova in itinere 4 fila )
29 Ottobre (2 ore) : Successioni aritmetiche e geometriche. Duplicazione cellulare e decadimento radioattivo.
Diffusione di una epidemia.
2 Novembre(3 ore) :Definizione di funzione: funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni di primo grado, polinomiali,
razionali fratte, funzione esponenziale, funzioni definite a tratti. Inversa di una funzione.
Esercizi assegnati.
(pdf file)
4 Novembre (2 ore) : Funzioni crescenti , decrescenti, funzione logaritmo: proprieta del logaritmo. Grafici
5 Novembre (2 ore) : Proporzionalita diretta. Ancora grafici. Insieme
di esistenza di una funzione. Limiti
8 Novembre (2 ore) : Limiti di funzioni razionali fratte.Uso di scale logaritmiche
e di carte semilogaritmiche edoppiamente logaritmiche.
(Scala logaritmica)
(Carta semilogaritmica)
(Esercizi)
9 Novembre (3 ore) : La curva esponenziale e la curva logistica. Definizione di derivata e
suo significato geometrico. Derivate dei polinomi, dell'esponenziale,
del logaritmo e delle funzioni trigonometriche.
Derivata di somma e prodotto. Ogni funzione derivabile è continua ma il viceversa è falso.
(Esercizi)
11 Novembre (2 ore) : Derivata della composizione di due funzioni, derivata della
reciproca e dell'inversa. Massimi e minimi.
12 Novembre (2 ore) : Massimi e minimi per una funzione definita su un intervallo chiuso e limitato.Massimi e minimi relativi.
Studio di funzioni definite a tratti.
15 Novembre (2 ore) :Integrali. Definizione di integrale definito. Definizione di primitiva di una funzione. Calcolo di primitive elementari.
Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree.
(Esercizi)
16 Novembre (3 ore) :Esercizi su integrali e calcolo di aree. Integrali generalizzati. Equazioni differenziali:
definizioni e d esempi. Le reazioni del primo ordine.
18 Novembre (2 ore) :Prova di prova.
19 Novembre (2 ore) :Correzione prova di prova.
22 novembre (2 ore) seconda prova in itinere
(Prova in itinere 1 fila )
(Prova in itinere 2 fila )
(Prova in itinere 3 fila )
(Prova in itinere 4 fila )
(Risultati Prova in itinere 1 fila )
(Risultati Prova in itinere 2 fila )
(Risultati Prova in itinere 3 fila )
(Risultati Prova in itinere 4 fila )
VOTI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE E VOTO PROPOSTO: le medie sono state effettuate facendo la media delle due prove arrotondata per eccesso se entrambe
le prove sono sufficienti e per difetto se una delle due prove e insufficiente.
Per vedere il compito mercoledi 1 dicembre 8.30-12.30 presso il Dipartimento di Matematica.
Per registrare il voto: a febbraio.
(VOTI )