I nodi 1 e 2 rappresentano i pozzi che producono rispettivamente 10.000 e 15.000 barili di petrolio al giorno, mentre i nodi 4 e 5 rappresentano le raffinerie con una richiesta di 13.000 e 9.000 barili al giorno. Il nodo 3 è un centro di smistamento senza possibilità di immagazzinamento. Le frecce rappresentano i tubi e il verso di pompaggio del petrolio. Le variabili decisionali in gioco sono la quantità di petrolio da inviare lungo ciascun tubo
. Se prendiamo in esame il nodo-pozzo 1, abbiamo che la quantità di petrolio uscente non può superare la disponibilità, quindi:
Una classe di vincoli che ricorre spesso nei problemi di miscelazione (tipici nell'industria siderurgica o in quella petrolifera) è quella dei vincoli di qualità o di blending. In pratica si impone che un prodotto o sottoprodotto del processo di produzione soddisfi dei vincoli sulla qualità della composizione.