Complementi di Matematica (seconda parte) unipv Home


Docente: Andrea Moiola
https://euler.unipv.it/moiola
Email: andrea.moiola@unipv.it
Telefono: +39 0382 985656
Ufficio: E15, Dipartimento di Matematica

Pagina del corso: https://euler.unipv.it/moiola/T/CdM2023/CdM2023.html
Pagina ufficiale: https://unipv.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2023/9449/2015/1/10139
Corso di laurea: Laurea Magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Laurea Magistrale in Ingegneria civile
Semestre: Autunno 2023
Crediti formativi: 6

Lezioni: Martedì 9-11, E6
Mercoledì 11-13, E6
Le registrazioni delle lezioni del 2020 sono disponibili su Google Drive.
I link Google Drive sono disponibili sulla pagina Kiro del corso:
https://elearning.unipv.it/mod/page/view.php?id=135093
Ricevimento:Su appuntamento.
Dispense (Prof. Marini):   Link al pdf
Approfondimenti: S. Salsa. Equazioni a derivate parziali: metodi, modelli e applicazioni. Springer, terza edizione, 2016.
A. Quarteroni. Modellistica numerica per problemi differenziali. Springer, sesta edizione, 2016.

Appelli d'esame: Lunedì 5.2.2024, 11:00, A1
Venerdì 23.02.2024, 09:30, aula3
Lunedì 08.07.2024, 09:00, A4
Giovedì 25.07.2024, 09:00, aula3
Venerdì 06.09.2024, 09:00, A3
Venerdì 20.09.2024, 09:00, A3
Tutti gli appelli si possono trovare a questo link.
Modalità d'esame L'esame prevede una prova scritta della durata di un'ora, consistente nello sviluppo di due domande riguardanti il programma del corso.
La risposta a una sola delle due domande, anche se positiva, non è considerata sufficiente.
Lo studente ha facoltà di accettare il voto proposto nella prova scritta o di sostenere una prova orale, in questo caso ogni esito è possibile.
Esempi di domande d'esame si possono trovare in questo file (aggiornato a dicembre 2022).

La prima parte del corso verrà tenuta dalla Prof. Francesca Gardini.

Il sommario del programma svolto verrà caricato dopo ogni lezione.
Le date e le aule potranno subire modifiche.

1Mar 14.11.2023 Teorema di Lax-Milgram: ripasso.
Equivalenza tra problema variazionale e problema di minimo (dimostrazione).
Problema di Dirichlet con condizioni al bordo non omogenee (ES1g).
Applicazione del teorema di Lax-Milgram al problema di Neumann (ES2).
5.5.1
5.6.3
5.6.4
2Mer 15.11.2023 Esercizio: verifica delle ipotesi del teorema di Lax-Milgram per un problema al bordo in una dimensione.
Problema a coefficienti variabili (ES4), condizioni sui coefficienti \(k,\gamma\) che garantiscono la buona posizione.

Approssimazione delle derivate di una funzione con differenze finite.
Rapporto incrementale destro e sinistro.
Stima dell'errore attraverso l'espansione di Taylor, errore lineare.
Interpretazione geometrica delle differenze finite come coefficienti angolari di rette secanti.
Rapporto incrementale centrale, errore quadratico.
5.6.7
6.1.2
3Mer 22.11.2023 Modello di diffusione di una sostanza o del calore: equazioni di continuità, di Fick e del calore.
Problema modello 1D come problema di diffusione nel caso stazionario.

Ripasso: approssimazione delle derivate di una funzione con differenze finite.
Approssimazione della derivata seconda: rapporto incrementale secondo, errore quadratico.
Metodo delle differenze finite per il problema modello.
Forma matriciale del metodo delle differenze finite.
Matrice sparsa e tridiagonale.
6.1.1
6.1.3
4Mar 28.11.2023 Ripasso: metodo delle differenze finite per il problema modello, forme matriciali.
Invertibilità della matrice delle differenze finite.
Richiamo sulle norme vettoriali e matriciali.
Errore di consistenza (troncamento) per il metodo delle differenze finite.
Stima dell'errore commesso dal metodo delle differenze finite, convergenza quadratica.
Esempio di codice Matlab per il metodo delle differenze finite.
Estensione al caso con un termine di reazione o di trasporto.
5Mer 29.11.2023 Il metodo degli elementi finiti per il problema modello in una dimensione.
Metodo di Galerkin, derivazione della forma matriciale.
Il metodo degli elementi finiti per il problema modello in una dimensione.
Spazio dei polinomi lineari a tratti, funzioni di base (a tenda).
Forma matriciale del metodo degli elementi finiti lineari, calcolo della matrice di stiffness.
Come cambia la formulazione e la matrice del metodo degli elementi finiti per un problema di diffusione e reazione (\(-u''+\gamma u=f\)), calcolo della matrice di massa.
6.2
6Mar 5.12.2023 Metodo di Galerkin per un problema variazionale, derivazione della forma matriciale.
Specializzazione al problema modello in una dimensione.
Buona posizione del metodo attraverso Lax-Milgram.
Ortogonalità di Galerkin, stima di quasi-ottimalità, stime di interpolazione e di convergenza.
7Mer 6.12.2023 Ripetizione della dimostrazione della stima di interpolazione.

Differenze finite per il problema di Poisson \(-\Delta u=f\) su un poligono \(\Omega\subset\mathbb{R}^2\), con condizioni di Dirichlet \(u=0\) su \(\partial\Omega\).
Elementi finiti per lo stesso problema.
Forma variazionale del problema, metodo di Galerkin, triangolazione e spazio dei polinomi a tratti.
Lemma di Lax-Milgram, buona posizione e stabilità del metodo di Galerkin, ortogonalità di Galerkin, ottimalità.
Cenni alle stime di approssimazione per spazi di polinomi a tratti.

Elementi finiti lineari.
Le funzioni lineari a tratti sono determinate dai valori nei nodi.
Funzioni di base a tenda.
6.2.2
8Mar 12.12.2023 Ripasso: elementi finiti lineari 2D, funzioni di base.
Sparsità della matrice di stiffness.
Assemblaggio della matrice di stiffness.
Calcolo della matrice locale.
Formule di quadratura sui triangoli, calcolo del vettore termine noto locale con le diverse formule di quadratura.
Calcolo della matrice di massa.
6.2.3
6.2.4
6.2.5
9Mer 13.12.2023 Laboratorio informatico (dipartimento di matematica).
Elementi finiti in una dimensione per un problema di diffusione e uno di diffusione-reazione, calcolo dell'errore e plot di convergenza.
10Mer 20.12.2023 Ripasso: elementi finiti 2D.
Struttura dati (vettori x, y e matrice NOD) per il metodo degli elementi finiti.
Assemblaggio della matrice di stiffness globale e del termine noto.
Imposizione delle condizioni al bordo.
Problema di Neumann con termine di reazione.

Problemi parabolici: equazione del calore su un intervallo spaziale con condizioni di Dirichlet omogenee.
Separazione delle variabili: soluzione del problema con dato iniziale sinusoidale; soluzione con dato iniziale generale.
6.2.6
7.1
Mar 9.1.2024 Francesca Gardini
Mer 10.1.2024 Francesca Gardini
Mar 16.1.2024 Laboratorio informatico (dipartimento di Matematica)
Elementi finiti lineari in due dimensioni per problemi di Dirichlet e di Neumann, assemblaggio e risoluzione. FEM101inc.m
Mer 17.1.2024 Aula E3 - Risposte alle domande