CORSO DI ISTITUZIONI DI GEOMETRIA
Anno Accademico 2012-2013
Registro delle lezioni
Lunedi' 4/3/2013 11-13
Definizione
di varieta' differenziabile, esempi: sfera, spazio proiettivo reale e
complesso. Applicazioni differenziabili tra varieta'. La retta
proiettiva reale e' diffeomorfa a S^1, la retta proiettiva
complessa e' diffeomorfa a S^2.
Martedi' 5/3/2013 9-11
Definizione
di sottovarieta' differenziabile di una varieta', esempi. Definizione
geometrica dello spazio tangente T_pM ad una varieta' M di dimensione n
in un punto (con le curve). T_pM e' uno spazio vettoriale reale di
dimensione n.
Differenziale di un'applicazione differenziabile tra due varieta' e sue proprieta'. Derivazioni.
Venerdi' 8/3/2013 11-13
Definizione
algebrica dello spazio tangente T_pM ad una varieta' M di dimensione n
in un punto: derivazioni. Struttura di spazio vettoriale sullo spazio
tangente e isomorfismo con lo spazio tangente definito con le curve.
Definizione
del differenziale di un'applicazione differenziabile tra due varieta'
definito con le derivazioni e sua equivalenza con la definizione data
con le curve. Fibrato tangente ad M. Il fibrato tangente e' una varieta' differenziabile di dimensione n.
Lunedi' 11/3/2013 11-13
Teorema
della funzione inversa (solo enunciato). Il teorema della funzione
inversa implica il teorema del rango in versione iniettiva e suriettiva
e il teorema della funzione implicita. Il teorema della funzione
implicita implica il teorema della funzione inversa. Immersioni e
sottovarieta'.
Martedi' 12/3/2013 9-11
Immersioni ed embeddings.
Un'immersione propria e iniettiva e' un embedding. Summersioni, punti
critici, valori critici. Esempi ed esercizi. Controimmagine di un
valore regolare e' una sottovarieta'.
Lunedi' 18/3/2013 11-13
Trasversalita'
di una sottovarieta' rispetto ad un'applicazione differenziabile.
Teorema di Sard (solo enunciato). Fibrazioni localmente banali e
fibrati vettoriali. Esempi: il fibrato tangente e cotangente. Sezioni
di fibrati. Esempi. Fibrazione di Hopf.
Martedi' 19/3/2013 9-11
Costruzioni
con i fibrati: restrizione, somma di Whitney. Omomorfismi di fibrati,
quoziente e nucleo. Esempi. Il fibrato normale di una sottovarieta' in
una varieta'. Esempi. Il fibrato tautologico di P^n.
Venerdi' 22/3/2013 11-13
Il
fibrato tautologico di P^n non e' banale. Pull-back di un fibrato
tramite un' applicazione differenziabile. Ricoprimenti localmente
finiti. I cocicli dei fibrati vettoriali determinano il fibrato.
Prodotto tensoriale di fibrati.
Lunedi' 25/3/2013 11-13
Prodotto
esterno di un fibrato. Fibrato duale. Partizione dell'unita'. Campi
vettoriali. Bracket di due campi vettoriali. Richiami sulle equazioni
differenziali ordinarie. Campi vettoriali dipendenti dal tempo. Flusso
di campi vettoriali.
Martedi' 26/3/2013 9-11
Flusso di campi
vettoriali. Gruppi ad un parametro diffeomorfismi. Distribuzioni.
Sottovarieta' integrali. Distribuzioni involutive e localmente
integrabili. Teorema di Frobenius.
Venerdi' 5/4/2013 11-13
Dimostrazione del teorema di Frobenius. Definizione di connessione lineare.
Lunedi' 8/4/2013 11-13
Connessioni
lineari. Campi di vettori lungo un'applicazione differenziabile. Campi
di vettori lungo una curva. Estensione a questi campi di una
connessione lineare. Campi paralleli lungo una curva. Trasporto
parallelo.
Martedi' 9/4/2013 9-11
Curvatura di una
connessione lineare. Proprieta' della curvatura. Tensori di tipo
(s,r). La curvatura e' un tensore di tipo (1,3). Torsione di una
connessione lineare. La torsione e' un tensore di tipo (1,2).
Cenni di algebra multilineare.
Venerdi' 12/4/2013 11-13
Algebra
multilineare. Algebra esterna. Potenza esterna p-esima del fibrato
cotangente di una varieta' differenziabile, calcolo esplicito del
cociclo. p-forme differenziali su una varieta' differenziabile.
Prodotto esterno di forme differenziali. Pull-back di forme tramite
un'applicazione differenziabile.
Lunedi' 15/4/2013 11-13
Differenziale
esterno di de Rham delle forme. Dimostrazione del teorema di esistenza
e unicita' del differenziale esterno e sue proprieta'. Il differenziale
esterno commuta con il pull-back.
Venerdi' 19/4/2013 11-13
Proprieta'
del pull-back di forme. Esempi. Derivata di Lie di una forma
rispetto ad un campo di vettori. Proprieta' della derivata di Lie.
Formula di Cartan.
Lunedi' 22/4/2013 11-13
Atlanti
orientabili e orientabilita' di varieta' differenziabili. Una
varieta' M di dimensione n e' orientabile se e solo se
esiste una n forma mai nulla su M (detta forma di volume).
Esempi: S^n e' orientabile, lo spazio proiettivo reale di
dimensione n e' orientabile se e solo se n e' dispari.
Martedi' 23/4/2013 9-11
Integrazione
di forme differenziali a supporto compatto su una varieta'. Varieta'
con bordo, definizione ed esempi. Orientazione di varieta'
con bordo e del bordo. Teorema di Stokes.
Lunedi' 29/4/2013 9-12
Conseguenze
del teorema di Stokes. Teorema del punto fisso di Brouwer
differenziabile. Formula di Green nel piano. Coomologia di de Rham.
p-simplessi singolari, p-catene singolari, omologia singolare.
Definizione e qualche proprieta'. p-simplessi differenziabili e
p-catene singolari differenziabili. Teorema di Stokes per catene
singolari differenziabili (enunciato). Omomorfismo di de Rham e
enunciato del teorema di de Rham. Dimostrazione del lemma di Poincare'.
Martedi' 30/4/2013 9-11
Calcolo
della coomologia di de Rham della circonferenza. Complessi di cocatene,
successioni esatte di complessi. Data una successione esatta di
complessi di cocatene, esiste una successione esatta lunga in
coomologia.
Venerdi' 3/5/2013 11-13
Omotopie
differenziabili tra applicazioni differenziabili tra varieta'. Due
applicazioni differenziabili differenziabilmente omotope inducono le
stesse mappe in coomologia di de Rham. Successione esatta di
Mayer-Vietoris in coomologia di de Rham.
Lunedi' 6/5/2013 11-13
Coomologia
di de Rham delle sfere e del toro. Varieta' riemanniane: definizione ed
esempi. Ogni varieta' differenziabile (a base numerabile) ammette una
metrica riemanniana. Metrica indotta su una sottovarieta'.
Martedi' 7/5/2013 9-11
Connessione
di Levi Civita: esistenza e unicita'. Calcolo dei simboli di
Christoffel. Il trasporto parallelo con la connessione di Levi Civita
e' un'isometria. Connessione di Levi Civita indotta su una
sottovarieta' di una varieta'
riemanniana rispetto alla metrica indotta. Seconda forma fondamentale.
Venerdi' 10/5/2013 11-13
Tensore
di Riemann di una varieta' riemanniana, quadritensore di Riemann e loro
simmetrie: identita' di Bianchi e altre simmetrie. Tensori associati:
curvatura sezionale, curvatura di Ricci, curvatura scalare. Equazione
di Gauss. Per una superficie in R^3 la curvatura sezionale e' la
curvatura Gaussiana. Esempio: curvatura sezionale di S^2.
Lunedi' 13/5/2013 9-12
Curve
C^1 a tratti su una varieta' riemanniana e loro lunghezza.
Geodetiche e variazione prima. Le geodetiche sono i punti critici del
funzionale lunghezza. Equazione differenziale delle geodetiche. Lemma
di omogeneita'. Mappa esponenziale.
Esempi: geodetiche sulla sfera, geodetiche sul semipiano di Poincare'.
Martedi' 14/5/2013 9-11
Geodetiche
sul semipiano di Poincare'. La mappa esponenziale e' un
diffeomorfismo locale. In una varieta' Riemanniana ogni punto ha un
intorno W che e' un intorno normale di ogni suo punto.
Venerdi' 17/5/2013 11-13
Lemma
di Gauss. I raggi geodetici minimizzano localmente la lunghezza
delle curve. Distanza geodetica. Se una curva differenziabile a tratti
che congiunge due punti parametrizzata per un multiplo della lunghezza
d'arco e' di lunghezza minima, e' una geodetica.
Giovedi' 23/5/2013 9-11
Convessita'
geodetica. Teorema di Whitehead. Definizione di completezza
geodetica. Enunciato del teorema di Hopf-Rinow e qualche conseguenza:
una varieta' Riemanniana connessa e compatta e' geodeticamente
completa. Una sottovarieta' chiusa e connessa di una varieta'
geodeticamente completa e' geodeticamente completa (con la metrica
indotta).
Venerdi' 24/5/2013 11-13
Dimostrazione
del teorema di Hopf-Rinow. Varieta' Riemanniane estendibili. Una
varieta' Riemanniana completa non e' estendibile. Esempi.
Lunedi' 27/5/2013 9-12
Esercizi di geometria Riemanniana su isometrie, completezza, curvatura sezionale.
Definizione
di funzioni olomorfe in piu' variabili e di varieta'
complesse di dimensione n. Esempi: la sfera di Riemann, gli spazi
proiettivi complessi, tori complessi.
Martedi' 28/5/2013 9-11
Applicazioni
olomorfe tra varieta' complesse. La sfera di Riemann e'
biolomorfa alla retta proiettiva complessa. Equazioni di Cauchy
Riemann. Enunciati dei teoremi della funzione inversa e implicita
olomorfi. Struttura di superficie di Riemann su una curva algebrica
piana liscia affine e proiettiva.
Venerdi' 31/5/2013 11-13
Applicazioni
olomorfe tra tori complessi. Biolomorfismi tra tori complessi di
dimensione n. Spazio dei moduli che parametrizza le strutture complesse
su un toro a meno di isomorfismi. Il caso n=1 delle curve ellittiche.
Azioni di gruppi di Lie complessi su varieta' complesse. Azioni
libere e proprie. Esempi di varieta' complesse costruite come quozienti
di una varieta' complessa per un'azione libera e propria di un gruppo
di Lie complesso. Varieta' di Hopf.
Lunedi' 3/6/2013 9-12
Varieta'
di Iwasawa. Funzioni meromorfe su superfici di Riemann. Applicazioni
olomorfe fra superfici di Riemann. Forma normale locale e grado di
un'applicazione olomorfa fra due superfici di Riemann compatte. Formula
di Riemann Hurwitz.Esercizi.
Esercitazioni tenute da Francesco Genovese.
Venerdi' 15/03/2013, 11-13.
Grassmanniane
reali Gr(k,n): definizione come insieme dei sottospazi k-dimensionali
di R^n e come spazio delle matrici n x k modulo l'opportuna azione di
GL(k). Struttura differenziabile, con scrittura esplicita delle carte
locali. Caratterizzazione intrinseca dello spazio tangente ad un punto
W di Gr(k,n): T_W(Gr(k,n)) e' naturalmente isomorfo a Hom(W, R^n/W).
Compattezza di Gr(k,n) (solo un cenno).
Martedi' 16/04/2013, 9-11.
Esempi:
alcuni spazi e gruppi di matrici con la loro struttura di varieta'.
Gruppi GL(n), SL(n), O(n), SO(n) come sottovarieta' dello spazio M(n,n)
delle matrici n x n. Gruppi di Lie, definizione ed esempi: (R^n, +),
(R*, *), (C*,*), T^n = (S^1)^n, i gruppi di matrici con il prodotto di
matrici. Azioni di gruppi di Lie su varieta', con vari esempi:
traslazione e coniugio quali azioni di un gruppo di Lie su se stesso,
azioni di gruppi di matrici sui vettori, azione antipodale su S^n.
Spazi di orbite. Condizioni affinche' uno spazio di orbite sia una
varieta': azioni libere e proprie (cenni).
Lunedi' 06/05/2013, 9-11.
Revisione
della nozione di orientabilita'. Se una varieta' di dimensione almeno 2
ha un atlante fatto da sole due carte con intersezione connessa, allora
a' orientabile. Una varieta' parallelizzabile e' orientabile. Esempio:
la forma di volume
-y dx + x dy su S^1. Integrali su varieta'
fatti parametrizzando il dominio: alcuni esercizi. Revisione del
teorema di Stokes, con qualche applicazione al calcolo degli integrali.
Una n-forma su una n-varieta' compatta, connessa e orientabile e'
esatta se e solo se il suo integrale e' nullo (solo enunciato).
Lunedi' 20/05/2013, 9-11.
Revisione
della successione esatta di Mayer-Vietoris. Coomologia del toro T^2.
Scrittura esplicita del morfismo di connessione della successione di
Mayer-Vietoris. Se M e' una n-varieta' connessa, compatta, orientabile,
allora la coomologia di M meno un punto si annulla in dimensione n:
dimostrazione nel solo caso n=2. Coomologia del toro meno un punto.
Coomologia degli spazi proiettivi complessi.
Martedi' 04/06/2013, 9-11.
Rivestimenti
lisci, definizione ed esempi: R^n sul n-toro T^n; S^n sul proiettivo
reale P^n(R). Definizione di rivestimento nel quadro topologico.
Enunciato del teorema di sollevamento di mappe e un'applicazione: non
esistono mappe lisce S^2 --> S^1 senza punti critici. Morfismi di
rivestimenti. Un rivestimento e' un fibrato localmente banale a fibra
discreta, la cardinalita' della fibra e' localmente costante
(dimostrazione a grandi linee). Azione del gruppo di automorfismi di un
rivestimento sullo spazio totale e sulle fibre. Esercizi: due risultati
sul pullback di una mappa di rivestimento, a livello di forme
differenziali e di coomologia di De Rham.
Appunti
delle esercitazioni di Francesco Genovese (sono manoscritti e possono
contenere imprecisioni e lievi differenze rispetto a quello che
e' stato materialmente svolto).
Esercitazione 15-03
Esercitazione 16-04
Esercitazione 06-05
Esercitazione 20-05
Esercitazione 04-06