Argomenti Svolti in Classe ed Esercizi Assegnati
1 Ottobre (2 ore) : Presentazione del corso, concentrazioni e percentuali.(corso)
::
(slide1) :
26 Ottobre (2 ore) :
:Carte semilogaritmiche e doppiamente logaritmiche
(scalelog) :
29 Ottobre (2 ore) :
:Successioni
(successioni)
(esercizi) :
5 novembre (2 ore) :
:Probabilita':definizioni
(Probabilita'1) :
9 novembre (2 ore) :
:Probabilita'condizionata
(Probabilita'2) :
ESAME 16 luglio fila 1
(Fila 1)
ESAME 16 luglio fila 2
(Fila 2)
(LancioMoneta) :
16 novembre (2 ore) :
:Formula di Bayes
23 novembre (2 ore) :
:Test diagnostici (Testdiagnostici) :
30 novembre (2 ore) :
:esercizi (Esercizi) :
7 dicembre (2 ore) :
:statistica descrittiva (Statistica1) :
14 dicembre (2 ore) :
:statistica descrittiva (Statistica2) :
17 dicembre (2 ore) :
:statistica descrittiva (Statistica3) :
ATTENZIONE: la lezione del 21 dicembre su richiesta e' anticipata il 19 dicembre alle 15 e 30 :
19 dicembre (2 ore) :
:statistica descrittiva (Statistica4) :
14 gennaio (2 ore) :
:Teorema centrale del limite,Intervalli di confidenza :
La prossima lezionedi statistica (esercitazione) sara' venerdi'25 gennaio alle ore 8 e 30
 La prova scritta di Matematica del 12 febbraio avra' luogo in aula EF3 del polo di ingegneria (la nave) alle ore 14 e 30. Si ricorda che occorre
portare un documento di riconoscimento, lasciare tutti gli oggetti personali lontano dal banco e entrare con esclusivamente il documento (libretto universitario o carta di identita')la biro e la macchina calcolatrice.
Esame 27 febbraio
:Prova 1 (1) :
:Prova 2 (2) :
:Prova 3 (3) :
:Prova 4 (4) :
Esame 28giugno
:Prova 1 (1) :
:Prova 2 (2) :
ESAME 16 luglio fila 1
(Fila 1)
ESAME 16 luglio fila 2
(Fila 2)