15 Ottobre (2 ore) :Successioni, duplicazione cellulare, decadimento radioattivo (slide4) (esercizi) (esercizi)
  19 Ottobre (2 ore) : Valore assoluto, potenze, esponenziale (slide5)
Funzione composta e prima slide della funzione inversa(slide6)
  22 Ottobre (2 ore) : Funzione inversa e esercizi (esercizi)
  26 Ottobre (2 ore) : Scale logaritmiche, carte logaritmiche e semilogaritmiche. (slide7)
(esercizi non risolti)
  29 Ottobre (2 ore) : Traslazioni riflessioni, ecc....(slide8)

  5 novembre (2 ore) : Limiti(slide9)

  9 novembre (2 ore) : Derivate (slide10)

  12 novembre (2 ore) : Esercizi sulle derivate(esercizi)

16 novembre (2 ore) : Massimi e minimi, derivabilit\`a e continuit\`a (slide11)

19 novembre (2 ore) : Funzioni convesse e concave. Velocita', Esercizi (Velocita')
(Esercizi)
23 novembre (2 ore) : Integrali definiti, primitive, teorema fondamentale del calcolo integrale. Esercizi (Esercizi)
(slide12liceo Crespi)
26 novembre (2 ore) : Esercizi sugli integrali (Esercizi)Statistica descrittiva, media (slide1statistica)
30 novembre (2 ore) : Statistica descrittiva,moda e mediana, poligono delle frequenze, ogiva di frequenza (slide2statistica)
2 dicembre (2 ore) : Statistica descrittiva,indici di dispersione(slide3statistica)
3 dicembre (2 ore) : Probabilita': introduzione(slide1probabilita)
10 dicembre (2 ore) : Probabilita'condizionata, eventi indipendenti (slide2probabilita)
14 dicembre (2 ore) : Formula di Bayes
17 dicembre (2 ore) : test diagnostici (slidetestdiagnostici)
7 gennaio (2 ore) : paradosso di Simpson (slide) variabili aleatorie (slide)
11 gennaio (2 ore) : distribuzione gaussiana (slide)
14 gennaio (2 ore) : esercizi sulla gaussiana(slide) test di ipotesi (slide)
18 gennaio (2 ore) : Test a una e due code (esercizi)
Allego alcuni esercizi d'esame dell'anno scorso: esame 2 febbraio 2 febbraio)
esame 23 febbraio (23 febbraio)
esame 13 luglio (13 luglio)
esame 24 giugno (24 giugno)
esame 28 giugno 2010(28 giugno)
esame 28 giugno 2010(28 giugno)