|  | Analisi Matematica 2 per il Corso di Laurea in Bioingegneria  a.a. 2018/2019 | 
 Appelli 2019
 Appelli 2019
         
         
 Orario di lezione
        
            Orario di lezione
        
        
 Libro di testo
 Libro di testo
	
	    	 M. Bramanti, C. D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica 2.  Zanichelli, 2009.  
    
         Un possibile testo per gli esercizi: S. Salsa, A. Squellati. Esercizi di Analisi matematica 2. Zanichelli, 2011.
      
 Docente
    
    Docente
	
          Marco Veneroni, Dipartimento di Matematica, studio E15. Ricevimento: su appuntamento (marco.veneroni chiocciola unipv.it)
 Esercitazioni e tutorato
 
    Esercitazioni e tutorato
    
        	 Esercitatori: Dr. G. Auricchio e Dr. M. G. Cifani, Dipartimento di Matematica. 
             Le esercitazioni si terranno durante il normale orario di lezione e verranno programmate di volta in volta nel corso del semestre.
    
         Tutorato: 
            Lunedì 16:00-18:00, Aula EF1
                 
             Webpage
             
Alcuni esercizi che verranno svolti durante il tutorato:
 Modalità d'esame
    
    Modalità d'esame
    
      L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è suddivisa in due parti:
      1. una prima parte prevede la risoluzione di esercizi di calcolo del tipo affrontato durante le ore di lezione;
      2. una seconda parte prevede la risoluzione di esercizi di natura teorica di differenti tipologie (vero/falso, domande a risposta multipla, richiesta di definizioni ed enunciati di teoremi).
      
      
      La prova scritta si intende superata se e solo se si raggiunge la sufficienza (18) come media delle due parti, avendo raggiunto in entrambe un punteggio non inferiore a 16.
      Il voto complessivo viene calcolato come media aritmetica dei voti presi nelle due prove ed espresso in trentesimi.
      Lo studente può accettare il voto raggiunto nella prova scritta e non deve necessariamente sostenere l'orale.
      L'eventuale prova orale va però sostenuta nella medesima sessione in cui si è superata la prova scritta.
      Nel caso in cui la prova orale non fosse superata, lo studente dovrà sostenere nuovamente anche la parte scritta.
      Tutti i voti verranno registrati online al termine delle eventuali prove orali.
  Altro materiale
    Altro materiale