Il comportamento asintotico di soluzioni di equazioni paraboliche degeneri e' un argomento molto studiato negli ultimi anni (vedasi ad esempio la recente monografia di Vazquez). L'approccio generalmente seguito e' di tipo "ellittico", ossia si immagina quale sia il limite asintotico ellittico e dalle proprieta' di tale soluzione si deduce il comportamento deall soluzione parabolica. Negli anni '80 Berryman e Holland hanno introdotto, anche se in un differente contesto, un approccio piu' parabolico che ho ripreso negli anni '90 insieme a DiBenedetto, Kwong, Manfredi. Recenti risultati sulle stime di Harnack, ottenuti in collaborazione con DiBenedetto e Gianazza, si applicano molto bene nel contesto dell'approccio alla Berryman-Holland e permettono di studiare, a mia conoscenza per la prima volta, il comportamento asintotico anche di equazioni paraboliche non autonome.