In un lavoro apparso su Physica D nel 1996, M.E. Gurtin ha proposto una derivazione termodinamicamente consistente di queste equazioni, diversa da quella abituale e che permette di ottenerne versioni piu' generali. In questa conferenza mi propongo di presentarne una derivazione alternativa, secondo me piu' convincente. Preliminarmente, richiamero' le basi fenomenologiche e la derivazione abituale delle equazioni in esame e discutero' brevemente il formato delle diseguaglianze di dissipazione in termomeccanica dei continui.