La convergenza tra informatica e biologia e` uno dei piu` rilevanti elementi di progresso nella scienza contemporanea. Da un lato, l'informatica riconosce la cellula vivente come il più sofisticato dispositivo di elaborazione dell'informazione esistente, e si ispira a processi biologici per produrre modelli e strumenti computazionali innovativi, dall'altra fornisce alla biologia strumenti essenziali per mettere ordine nella enorme mole di dati generati dalle tecniche di sequenziamento e dai DNA microarrays e per estrarre da essi conoscenza. Il seminario presenterà le principali attivita` del Laboratorio di Bioinformatica e Calcolo Naturale dell'Universita` di Milano-Bicocca, approfondendo in particolare il sistema di pattern discovery WeederWeb, che consente di individuare sottosequenze comuni (con possibili mismatches) a un dato insieme di biosequenze (molecole di DNA, RNA, proteine, ...), illustrandone alcune applicazioni ad esempio al riconoscimento di siti di legame di fattori di trascrizione.