Il concetto di ''normal-ordering'' per un prodotto di operatori, definito nel 1950 da Gian Carlo Wick, ha un corrispondente nell'analisi stocastica su spazi gaussiani attraverso il cosiddetto ''prodotto di Wick''. Questa moltiplicazione fra variabili aleatorie o piu' in generale fra distribuzioni stocastiche rappresenta un ponte tra la teoria dell'integrazione secondo Ito e l'integrazione classica. In questo seminario ci proponiamo di mostrare come il prodotto di Wick possa essere considerato un equivalente gaussiano del classico prodotto di convoluzione per funzioni e come tale corrispondenza sia piu' o meno preservata per misure non gaussiane.