Il Dogma della Dissipazione: una tesi radicale Questo sommario consta di un'affermazione audace (in apparenza) e di un (apparente) truismo. L'affermazione e' apodittica: una teoria fisico-matematica matura deve essere dogmatica. Il truismo e' piu' prolisso. Si considerino i due problemi seguenti: (P1): data un'applicazione f di un insieme X nei reali, si trovi x in X tale che f(x)<=0; (1) (P2): dato un insieme F di applicazioni di X nei reali, si trovi f in F tale che, per ogni x in X, f(x)<=0. (2) Questo e' il truismo: seppure (1) e' identica a (2), (P1) e' diverso da (P2). Capita che il Dogma della Dissipazione venga invocato in entrambi i formati (P1) e (P2). La tesi radicale e' che (almeno) una delle due formulazioni e' eretica e deve essere bandita.