Informazioni per gli studenti
[25/09/2024]: Le lezioni inizieranno giovedi 26 settembre 2024 alle ore 11.00 presso il Laboratorio Didattico del dipartimento di matematica. I libro online con il materiale del corso di trova al sito coding-math.
Il materiale usato a lezione viene reso disponibile sulla piattaforma ===> KIRO <=== di ateneo. Gli studenti che seguono il corso sono pregarti di iscriversi al sito di KIRO per l'anno accademico 2024/2025.
Si prega di compilare i due moduli seguenti:
PROSSIMI APPELLI- Da definire
Sono disponibili i testi degli esami dal 2018 al 2020 nei file compressi seguenti
ORARIO LEZIONI
- Martedi: ore 11h10/13h00, Laboratorio Didattico, Dipartimento di Matematica
- Giovedi: ore 11h10/13h00, Laboratorio Didattico, Dipartimento di Matematica
- Venerdi: ore 11h10/13h00, Aula C3 Dipartimento di Ingeneria (tranne il 29 settembre)
PROGRAMMA TUTORATO
- Fare riferimento alle date che saranno pubblicate su KIRO.
ORARIO RICEVIMENTO: Si riceve su appuntamento, da richiedere via email.
MODALITA` DI ESAME
- L'esame consiste in una prova pratica al computer della durata di 2h30 ore, in cui si richiede di scrivere un programma in Python che implementi gli algoritmi necessari a risolvere i problemi proposti. L'obiettivo dell'esame e' verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze teoriche e pratiche presentate a lezione.
Materiale didattico
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATO:
- Introduction to Computation and Programming Using Python - With Application to Computational Modeling and Understanding Data, by John V. Guttag. MIT Press (second or third edition).
- Versione in italiano del libro precedente: Introduzione alla programmazione con Python. Dal pensiero computazionale al machine learning, by John V. Guttagi Gianluca Rossi. EGEA editore.
- Pensare da Informatico (versione Python), Ebook, disponibile online.
IMPORTANTE: I testi d'esami degli anni precedenti possono essere utilizzati per svolgere degli esercizi supplementari. In nessun modo si deve intendere che questi temi di esame sono indicativi di quanto verrà chiesto agli appelli futuri. Quanto verrà richiesto agli esami futuri, rifletterà direttamente il programma svolto a lezione nell'anno accademico in corso.
Altri Libri Consigliati
- Structure and Interpretation of Computer Programs, by H. Abelson, G.S.Sussman, J. Sussman. MIT Press (second edition).
- Programming in Haskell, by Graham Hutton. Cambridge University Press (second edition).
- Natural Language Processing with Python, Ebook, disponibile online.
Letture Consigliate
- Thank you, Guido. By Dropbox Team
- Hello quantum world! Google publishes landmark quantum supremacy claim
- Google AI Knapsack Solver
- If you have slow loops in Python ...
- https://www.kaggle.com/c/traveling-santa-2018-prime-paths
- 20 Newsgroups Ciphertext Challenge
- A GAMEBOY supercomputer
- Music Genre Classification with Python
- The Yoda of Silicon Valley
- Asking the right question is more important than getting the right answer
- Articolo apparso sulla rivista "The Economist"
- Progetto Gutenberg (si trovano tanti libri in formato .txt)
- Formattare stringhe in Python
- Regole di stile da Google
- How to think like a programmer - lessons in problem solving