Laurea Magistrale in matematica - 45/S
Proposta di: Paolo Baldi



OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

avere una solida preparazione culturale di base nell’area della matematica e una buona padronanza dei metodi propri della disciplina;
conoscere approfonditamente il metodo scientifico di indagine; avere una elevata preparazione scientifica ed operativa delle discipline che caratterizzano la classe;
avere conoscenze matematiche specialistiche, anche nel contesto di altre scienze, dell’ingegneria e di altri campi applicativi, a seconda degli obiettivi specifici del corso di studio;
essere in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, anche in contesti applicativi;
avere specifiche capacita` per la comunicazione dei problemi e dei metodi della matematica;
essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre al’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
avere capacita` relazionali e decisionali, ed essere capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilita` scientifiche e organizzative.

I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilita` con compiti di ricerca sia scientifici che applicativi anche nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici. La loro attivita` si potra` svolgere in ambiti di interesse, ambientale, sanitario, industriale, finanziario, nei servizi, nella pubblica amministrazione nonche' nei settori dell'insegnamento e della comunicazione matematica e della scienza.

Ai fini indicati, i corsi di Laurea Magistrale della classe comprendono

attivita` formative che si caratterizzano per un particolare rigore logico e per un livello elevato di astrazione, in particolare su temi specialistici della matematica;
possono prevedere attivita` di laboratorio computazionale e informatico, in particolare dedicate alla conoscenza di applicazioni informatiche, ai linguaggi di programmazione e al calcolo;
possono prevedere , in relazione a obiettivi specifici attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende e laboratori, e soggiorni di studio presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
prevedono l’espletamento di una prova finale con la produzione di un elaborato in cui vengono riportati i risultati di una ricerca scientifica originale ovvero di una accurata ricerca bibliografica.

Ogni Universita` ed ogni corso di studio, per il tramite dei rispettivi regolamenti didattici, sono tenuti ad individuare, per ogni orientamento, le competenze minime che devono possedere i candidati per essere ammessi ai corsi, ovvero le modalita` per poter scontare gli eventuali debiti formativi da parte di coloro che comunque venissero ammessi.




ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative:

Ambiti disciplinari

Settori scientifico-disciplinari

CFU

Tot. CFU

Caratterizzanti

Formazione teorica avanzataMAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche complementari
MAT/05 - Analisi matematica
 
1535
  Formazione modellistico-applicativaMAT/06 - Probabilita' e statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
 
5 


 

TOTALE

35