Classe delle lauree in scienze matematiche - 32
Proposta di: Paolo Baldi



OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;
possedere buone competenze computazionali e informatiche;
acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico-matematico e computazionale ad attivita` dell’industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche’ nel campo della diffusione della cultura scientifica.
Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l’obsolescenza delle competenze acquisite.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:

le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;
la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;
il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;
devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;
possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

Almeno 60% dell'impegno orario complessivo è riservato allo studio personale o ad altre attivita` formative di tipo individuale.




ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative:

Ambiti disciplinari

Settori scientifico-disciplinari

CFU

Tot. CFU

Di base

Formazione Matematica di baseMAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilita' e statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
 
2545
  Formazione FisicaFIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare
FIS/05 - Astronomia e astrofisica
FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
FIS/08 - Didattica e storia della fisica
 
5 
  Formazione informaticaINF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
 
5 

Caratterizzanti

Formazione Teorico-StrutturaleMAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche complementari
MAT/05 - Analisi matematica
 
1030
  Formazione Modellistico-ApplicativaMAT/06 - Probabilita' e statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
 
10 


 

TOTALE

75