CORSO DI GEOMETRIA 2
Anno Accademico 2011-2012
Registro delle lezioni
Lunedi' 5/3/2012 14-16
Definizione di varieta` differenziabile. Esempi: R^n, S^n. Proiezione stereografica.
Martedi' 6/3/2012 14-16
Definizione
della topologia quoziente e sue proprieta'. Spazi proiettivi
reali: proprieta' topologiche. Lo spazio proiettivo reale P^n(R) come
quoziente della sfera S^n. Carte coordinate e struttura di varieta'
differenziabile su P^n(R).
Mercoledi' 7/3/2012 14-16
Il
prodotto di due varieta' differenziabili e' una varieta'
differenziabile. Esempi. Applicazioni differenziabili da una varieta' a
valori reali e tra due varieta' differenziabili. Diffeomorfismi. La
retta proiettiva reale e' diffeomorfa a S^1. Lo spazio proiettivo
complesso P^n(C) e' una varieta' differenziabile di dimensione 2n.
Lunedi' 12/3/2012 14-16
Definizione
di sottovarieta' di una varieta' differenziabile. Esempi. Spazio
tangente ad una varieta' in un suo punto: definizione geometrica con le
curve.
Martedi' 13/3/2012 14-16
Differenziale
di un'applicazione differenziabile tra due varieta' e sue proprieta'.
Definizione algebrica dello spazio tangente ad una varieta' in un
punto: derivazioni. Struttura di spazio vettoriale sullo spazio
tangente e isomorfismo con lo spazio tangente definito con le curve.
Mercoledi' 14/3/2012 14-16
Definizione
del differenziale di un'applicazione differenziabile tra due varieta'
definito con le derivazioni e sua equivalenza con la definizione data
con le curve. Esempi di calcolo del differenziale. Teorema della
funzione inversa (solo enunciato). Teorema del rango in versione
suriettiva.
Venerdi' 16/3/2010 9-10
Teorema del rango in versione iniettiva. Teorema del Dini o della funzione implicita.
Lunedi' 19/3/2012 14-16
Il
teorema del Dini implica il teorema della funzione inversa. Immersioni
e sottovarieta', embeddings. Summersioni. Punti regolari e punti
critici. Valori regolari e critici. Enunciato del lemma di Sard.
Esempi.
Lunedi' 2/4/2012 14-16
Esercizi
su immersioni ed embeddings. Superfici regolari in R^3.
Parametrizzazioni locali. Esempi: diverse parametrizzazioni della
sfera, quadriche in R^3.
Martedi' 3/4/2012 14-16
Esempi
di superfici regolari: superfici di rotazione, toro di rivoluzione e
sue parametrizzazioni locali. Piano tangente ad una superficie regolare
in un punto. Espressione di una base in una parametrizzazione locale.
Mercoledi' 4/4/2012 14-16
Prima
forma fondamentale. Esempi: piano, cilindro, superfici di rotazione,
sfera nelle coordinate geografiche. Lunghezza d'arco di una curva
regolare su una superficie. Area di domini regolari su una superficie.
Lunedi' 16/4/2012 14-16
Esempi
di calcolo dell'area di un dominio regolare su una superficie.
Orientabilita' di una varieta' differenziabile. Nel caso di una
superficie in R^3 equivalenza dell'orientabilita' con l'esistenza di
un campo di vettori normale unitario differenziabile. Esempi di
varieta' orientabili.
Martedi' 17/4/2010 14-16
Il
nastro di Moebius non e' orientabile. Definizione della mappa di Gauss
su una superficie orientata. Esempi. Il differenziale della mappa di
Gauss e' un'applicazione lineare autoaggiunta dal tangente alla
superficie in un punto in se'.
Mercoledi' 18/4/2012 14-16
Seconda
forma fondamentale. Curatura normale di una curva su una superficie.
Teorema di Meusnier. Sezione normale di una superficie lungo un
adirezione tangente e sua curvatura. Curvature principali e direzioni
di curvatura. Curvatura Gaussiana, curvatura media e natura dei punti
su una superficie. Esempi.
Venerdi' 20/4/2012 9-10
Linee
di curvatura. Esempi. Punti ombelicali. Espressione del differenziale
della mappa di Gauss e della seconda forma fondamentale tramite una
parametrizzazione locale. Espressione in coordinate locali della
curvatura Gaussiana e della curvatura media.
Lunedi' 23/4/2012 14-16
Esercizi
su I e II forma fonfdamentale e natura dei punti: toro, superfici di
rotazione, grafici. Linee asintotiche. Indicatrice di Dupin.
Martedi' 24/4/2012 14-16
Se
tutti i punti di una superficie connessa S sono ombelicali, allora o S
e' contentuna in una sfera o in un piano. Comportamento locale di una
superficie in un punto ellittico e in un punto iperbolico. Equazione
differenziale delle linee di curvatura. Definizione di isometria.
Venerdi' 27/4/2012 9-10
Il cilindro e il piano sono localmente isometrici. Esempi di superfici rigate.
Mercoledi' 2/5/2012 14-16
Teorema
Egregium di Gauss. Esercizi. Esempio di due superfici con la stessa
curvatura gaussiana in ogni punto ma non localmante isometriche.
Venerdi' 4/5/2012 9-10
Esercizi su isometrie e curvatura gaussiana.
Mercoledi' 16/5/2012 14-16
Esercizi:
calcolo della mappa di Gauss e della curvatura Gaussiana della
pseudosfera di Beltrami. Esempi di superfici localmente isometriche:
l'elicoide e il catenoide; il piano e il cono senza il vertice. Campi
di vettori tangenti ad una superficie e derivata covariante rispetto ad
un vettore tangente ad una curva.
Venerdi' 18/5/2012 9-10
Campi
di vettori tangenti lungo una curva. Espressione della derivata
covariante di un campo di vettori tangente lungo una curva in
coordinate locali. Campi di vettori paralleli lungo una curva. Esempi.
Lunedi' 21/5/2012 14-16
Trasporto
parallelo. Il trasporto parallelo e' un'isometria. Definizione di
geodetica. Equazioni differenziali delle geodetiche in coordinate
locali. Esempi: le geodetiche sulla sfera e sul cilindro.
Lunedi' 28/5/2012 14-16
Geodetiche
sulle superfici di rotazione. Valore algebrico della derivata
covariante. Curvatura geodetica di una curva su una superficie
orientata.
Esercizi.
Martedi' 28/5/2012 14-16
Esercizi su geodetiche, su linee di curvatura, su curvatura normale e curvatura geodetica di curve su superfici.
Mercoledi' 29/5/2012 14-16
Esempio: i paralleli sulla sfera sono curve con curvatura geodetica costante che sono anche linee di curvatura.
Definizione
di angolo tra due campi di vettori tangenti unitari
differenziabili lungo una curva su una superficie ed espressione dei
valori algebrici delle derivate covarianti dei campi di vettori in
termini dell'angolo. Espressione locale di questi valori
algebrici in una parametrizzazione locale ortogonale di S.
Venerdi' 1/6/2012 9-10
Teorema di Gauss-Bonnet nella versione locale. Teorema di Gauss sui triangoli geodetici.
Lunedi' 4/6/2012 14-16
Triangolazioni
di una regione regolare su una superficie regolare. Caratteristica di
Eulero-Poincare' di una triangolazione. Enunciato del teorema di
classificazione topologica delle superfici compatte connesse e
orientate. Teorema di Gauss-Bonnet nella versione globale.
Martedi' 5/6/2012 14-16
Conseguenze del teorema di Gauss-Bonnet. Esercizi sulle geodetiche e su Gauss-Bonnet.
Mercoledi' 6/6/2012 14-16
Esercizi su geodetiche, Gauss-Bonnet, isometrie, curve su superfici.
Venerdi' 7/6/2012 9-11
Esercizi su geodetiche, Gauss-Bonnet, isometrie, curve su superfici.