CORSO DI GEOMETRIA B
Anno Accademico 2007-2008
Testi consigliati.
M.P. Do Carmo: "Differential Geometry of curves and surfaces", Prentice-Hall.
E. Sernesi: "Geometria 1-2", Bollati Boringhieri.
C. Kosniowski: "Introduzione alla topologia algebrica", Zanichelli.
PROGRAMMA
1.Coniche, quadriche e geometria proiettiva.
Diagonalizzazione di forme quadratiche. Quadriche affini. Classificazione affine delle quadriche su R e su C.
Classificazione euclidea delle quadriche in R^n.
Spazi
proiettivi, sottospazi proiettivi. Intersezione di sottospazi. Formula
di Grassmann per spazi proiettivi. Isomorfismi tra spazi proiettivi,
proiettivita`. Teorema fondamentale della geometria proiettiva.
Quadriche proiettive e loro classificazione.
2. Curve.
Curve parametrizzate di classe C^k regolari in R^3. Esempi. Retta tangente ad una curva in un suo punto.
Lunghezza d'arco e ascissa curvilinea.
Curvatura e torsione. Triedro di Frenet. Formule di Frenet.
Piano osculatore e suo significato geometrico. Cerchio osculatore. Teorema fondamentale della teoria locale delle curve.
3. Superfici.
Teorema della funzione inversa (senza dimostrazione). Teorema del rango. Teorema della funzone implicita (o teorema del Dini).
Esempi di curve regolari date come controimmagini di valori regolari di applicazioni differenziabili.
Definizione di superficie regolare in R^3.
Esempio: la sfera unitaria. Grafici di funzioni differenziabili sono
superfici regolari. Controimmagini di valori regolari di funzioni
differenziabili sono superfici regolari. Ogni superficie
regolare e` localmante il grafico di un'applicazione
differenziabile. Esempi: il toro di rivoluzione. Cambiamento di
parametrizzazione. Definizione di applicazioni differenziabili da una
superficie regolare a valori in R
e di applicazioni differenziabili tra due superfici regolari. Piano
tangente ad una superficie in un punto. Definizione di differenziale di
un'applicazione differenziabile tra due superfici regolari e di
un'applicazione differenziabile da una superficie a valori in R.
Esempi. Superfici di rotazione. Prima forma fondamentale di una
superficie. Area di un dominio chiuso regolare e limitato di una
superficie. Area della sfera e del toro. Orientabilit\`a di una
superficie. Esempi: controimmagini di valori regolari di applicazioni
differenziabili da R^3 in R
sono superfici regolari e orientabili. Il nastro di Moebius non e`
orientabile. Mappa di Gauss e suo differenziale. Seconda forma
fondamentale di una superficie. Curvatura normale di una curva su una
superficie. Teorema di Meusnier. Curvature principali, direzioni
principali di curvatura. Curvatura Gaussiana. Curvatura media. Punti
ellittici, iperbolici, parabolici e planari. Direzioni asintotiche.
Punti umbilicali. Una superficie regolare i cui punti sono tutti
umbilicali e` contenuta in una sfera o in un piano. Indicatrice di
Dupin. Espressione del differenziale della mappa di Gauss in coordinate
locali. Seconda forma fondamentale in coordinate locali. Isometrie
locali e globali. Simboli di Christoffel. Esempi: piano e cilindro sono
localmente isometrici. Teorema Egregium di Gauss. Equazioni di
Codazzi-Mainardi. Superfici rigate e superfici sviluppabili. Esempi.
Derivata covariante di un campo di vettori rispetto ad un vettore
tangente. Campi di vettori lungo una curva. Campi di vettori paralleli.
Trasporto parallelo. Geodetiche parametrizzate. Geodetiche. Valore
algebrico della derivata covariante. Curvatura geodetica. Esempi:
geodetiche sul piano, cilindro, sfera e superfici di rotazione. Angolo
tra due campi di vettori unitari lungo una curva ed espressione del
valore algebrico della derivata covariante in termini
dell'angolo. Teorema di Gauss-Bonnet: forma locale. Teorema di
Gauss sui triangoli geodetici. Teorema di Gauss-Bonnet: forma globale.
Conseguenze: una superficie compatta orientata con curvatura
positiva e` omeomorfa alla sfera.
4. Omotopia e gruppo fondamentale.
Omotopia
tra funzioni continue tra spazi topologici. Spazi omotopicamente
equivalenti. Spazi contraibili. Esempi. Retratti di deformazione e
retratti di deformazione forte. Prodotto tra cammini. Indipendenza del
prodotto dalla classe di omotopia. Associativita` del prodotto.
Definizione di gruppo fondamentale \pi_1(X,x) di uno spazio
toplogico X, dove x e` un punto in X. Se X e` connesso
per archi e x,y sono in X allora \pi_1(X,x) e` (non
canonicamente) isomorfo a \pi_1(X,y). Un'applicazione continua tra
spazi topologici induce un omomorfismo a livello di gruppi
fondamentali. Proprieta` funtoriali. Spazi omotopicamente
equivalenti hanno gruppi fondamentali isomorfi. Il gruppo
fondamentale del prodotto di due spazi topologici e` isomorfo al
prodotto diretto dei gruppi fondamentali degli spazi. Il gruppo
fondamentale della circonferenza. Gruppo fondamentale del toro. Teorema
fondamentale dell'algebra. Teorema di Van Kampen (versione
semplificata). Gruppo fondamentale delle sfere. Teorema del punto fisso
di Brouwer. Prodotto libero di gruppi. Teorema di Van Kampen (solo
enunciato). Esempi.