Geometria
algebrica - anno
2008-09 - Diario del corso
1. 1 ottobre 2008, 9-11 (M). Introduzione al corso.
Richiami su anelli,
ideali, campi. Moduli su un anello commutativo. Moduli e anelli
noetheriani. Criteri di noetherianitą. Teorema della base di
Hilbert
(enunciato).
2. 3 ottobre 2008, 9-11 (C). Topologia di
Zariski sullo
spazio affine su un campo. Ideale associato a un sottoinsieme dello
spazio affine. Nozione topologica di irriducibilitą, spazi
topologici
noetheriani, scomposizione in irriducibili. Lo spazio affine č
uno
spazio topologico noetheriano.
3. 6 ottobre 2008, 11-13 (C). Ideali
radicali. Enunciati
equivalenti del Nullstellensatz e applicazioni.
4. 8 ottobre 2008, 9-11 (M). Dimostrazione del
teorema della base
di Hilbert e del Nullstellensatz. Cenno ai morfismi di varietą
affini.
5. 10 ottobre 2008, 9-11 (M). Funzioni
regolari su un aperto di
una varietą affine. Isomorfismo tra l'anello delle coordinate di
una varietą affine e l'anello delle funzioni regolari. Anelli e
moduli di quozienti. L'anello delle funzioni regolari su un aperto Df
come anello di quozienti.
6. 13 ottobre 2008, 11-13 (C).
Applicazioni regolari tra aperti di chiusi affini. Un'applicazione č
regolare se e solo se lo sono le componenti. Pull-back di funzioni
regolari. Morfismo tra chiusi affini definito da un omomorfismo tra gli
anelli delle coordinate. Due chiusi affini sono isomorfi se e solo se
lo sono gli anelli delle coordinate. Esempi. Un aperto Df
č sempre isomorfo a un chiuso affine.
7. 15 ottobre 2008, 9-11 (C).
Prodotti di chiusi affini, irriducibilitą e descrizione dell'ideale.
Ideali omogenei, topologia di Zariski sullo spazio proiettivo,
Nullstellensatz proiettivo.
8. 17 ottobre 2008, 9-11 (M).
Anello delle coordinate proiettive di un chiuso nello spazio
proiettivo. Funzioni regolari su sottinsiemi localmente chiusi dello
spazio proiettivo. Descrizione algebrica dell'anello delle funzioni
regolari su un aperto principale in termini dell'anello delle
coordinate proiettive. Le funzioni regolari sullo spazio proiettivo
sono costanti. Varietą algebriche astratte e morfismi tra le medesime.
9. 20 ottobre 2008, 9-11 (M).
Ancora sulle varietą algebriche e i loro morfismi. Equivalenza tra la categoria delle varietą affini su k e quella delle k-algebre ridotte di tipo finito. Isomorfismo tra l'aperto Df di una varietą affine con anello delle coordinate A e la varietą con anello delle coordinate Af. La topologia di una varietą algebrica ha una base costituita da aperti affini.
10. 22 ottobre 2008, 9-11 (C). Un sottoinsieme localmente
chiuso dello spazio proiettivo č una varietą algebrica. Una
varietą algebrica č uno spazio topologico noetheriano,
scomposizione in irriducibili. Un'applicazione da una varietą algebrica
allo spazio affine č regolare se e solo se lo sono le componenti.
Espressione locale di un morfismo tra varietą proiettive in termini di
polinomi omogenei. Curve razionali normali. Proiettivitą, equivalenza
proiettiva.
11. 27 ottobre 2008, 11-13 (C).
Esempi di varietą proiettive: ipersuperfici, iperquadriche.
Applicazione di Veronese di grado 2. Sottovarietą chiuse di una varietą
algebrica, prodotti di varietą algebriche.
12. 29 ottobre 2008, 9-11 (M).
La diagonale nel prodotto di X con sé stessa č una sottovarietą isomorfa a X.
Varietą separate. Le sottovarietą di varietą separate sono separate.
Esempi di varietą non separate. Le varietą affini e quasiproiettive
sono separate. La mappa di Segre.
13. 31 ottobre 2008, 9-11 (M).
Equazioni dell'immagine della mappa di Segre. Quadriche non degeneri
nello spazio proiettivo come prodotto di due rette proiettive. Le mappe
di Veronese. Basi di trascendenza; esistenza e indipendenza della loro
cardinalitą dalla scelta di base. Grado di trascendenza. Campo delle
funzioni razionali su una varietą affine irriducibile. Dimensione di
una varietą affine irriducibile.
14. 3 novembre 2008, 11-13 (C).
Se X č una varietą proiettiva, per ogni varietą Y la proiezione da X x
Y su Y č chiusa. Grafico di un morfismo. Un morfismo da una
varietą proiettiva a una varietą separata č chiuso. Ogni morfismo
da una varietą proiettiva connessa a una varietą affine č
costante. Esempi di varietą quasi-proiettive che non sono affini ne'
proiettive: il piano meno un punto, il prodotto di uno spazio affine
con uno spazio proiettivo.
15. 5 novembre 2008, 9-11 (C).
Grassmanniane: struttura di varietą algebrica e immersione di Plücker.
16. 7 novembre 2008, 9-11 (M).
Piattezza degli anelli di frazioni. Relazioni tra gli ideali di un anello commutativo A e quelli di S--1A.
Localizzato di un anello commutativo in un primo. L'anello locale di un
punto di una varietą algebrica. Altezza di un ideale primo. Dimensione
di un anello. Estensioni intere di anelli; caratterizzazioni
equivalenti. Transitivitą della proprietą di essere intero.
17. 10 novembre 2008, 11-13 (M). Lemma di normalizzazione
di Noether. Relazioni tra gli ideali primi di un anello e quelli di una
sua estensione intera. Teorema del going up. Teorema del going down
(enunciato).
18. 12 novembre 2008, 9-11 (M).
La dimensione di una varietą irriducibile X č uguale alla dimensione dell'anello delle coordinate di X, e anche alla dimensione dell'anello locale in ogni punto di X. Dimostrazione del teorema di going down (inizio).
19. 17 novembre 2008, 11-13 (C). Funzioni e applicazioni
razionali tra varietą algebriche. Composizione di applicazioni
razionali, applicazioni razionali dominanti, equivalenza birazionale.
Pull-back di funzioni razionali associato ad un'applicazione razionale
dominante. Applicazione razionale dominante definita da
un omomorfismo tra i campi delle funzioni razionali.
20. 20 novembre 2008, 9-11 (C).
Due varietą irriducibili sono birazionali se e solo se hanno due aperti
isomorfi, se e solo se i campi delle funzioni razionali sono isomorfi
su k. Esempi. Varietą razionali, esempi; le quadriche sono razionali.
21. 21 novembre 2008, 9-11 (M).
Dimostrazione del teorema di going down (fine). Lemma di Nakayama.
Sistemi di parametri in un anello locale. Anelli locali regolari e non.
Esempi. Spazio tangente di Zariski. Spazio tangente a una varietą
affine immersa e sue relazioni con lo spazio tangente di Zariski.
22. 24 novembre 2008, 11-13 (M). Differenziale di un
morfismo di varietą algebriche. Dimensione degli spazi tangenti di
Zariski di un chiuso affine e Jacobiano delle equazioni di definizione.
Semicontinuitą superiore della dimensione dello spazio tangente di
Zariski. Punti lisci e punti singolari. Un punto generale di una
varietą irriducibile č liscio. Gli anelli locali regolari sono UFD
(solo enunciato). Uguaglianza tra dimensione in un punto di una varietą
riducibile e dimensione dell'anello locale. Per un punto liscio passa
una sola componente irriducibile.
23. 28 novembre 2008, 9-11 (C). Esercizi su punti
singolari e spazio tangente. Spazio tangente proiettivo. Dimensione,
spazio tangente e punti non singolari per un prodotto di varietą.
Morfismi finiti tra varietą affini: ogni fibra č finita e non vuota;
essere finito č una proprietą locale.
24. 1 dicembre 2008, 11-13 (C).
Morfismi finiti. La proiezione di un chiuso proiettivo da un
sottospazio lineare disgiunto č un morfismo finito sull'immagine.
Applicazioni. Se X č un chiuso proiettivo irriducibile di dimensione n
e V un'ipersuperficie non contenente X, ogni componente irriducibile
dell'intersezione di X e V ha dimensione n-1.
25. 3 dicembre 2008, 9-11 (C).
Dimensione del chiuso definito da r equazioni in una varietą, caso
proiettivo e caso generale. L'immagine di un morfismo dominante tra
varietą irriducibili contiene un aperto. Dimensione delle fibre di un
morfismo.
26. 5 dicembre 2008, 9-11 (M).
Dimensione delle fibre di un morfismo tra varietą irriducibili e sua
semicontinuitą. Criteri di irriducibilitą del dominio di un morfismo.
La varietą delle rette su una superficie in P3; studio tramite la relazione di incidenza.
27. 12 dicembre 2008, 9-11 (M).
Ancora sui criteri di irriducibilitą del dominio di un morfismo. Esistenza di rette su ogni superficie in P3
di grado < 4. Le sottovarietą di codimensione 1 di una varietą
liscia sono localmente definite da una sola equazione. Luogo di
indeterminazione di una mappa razionale. Il luogo di indeterminazione
di una mappa razionale da una varietą liscia a uno spazio proiettivo ha
codimensione > 1. Applicazioni alle curve ed esempi in dimensione
superiore. Scoppiamento del piano affine in un punto.
28. 15 dicembre 2008, 11-13 (M).
Le superfici riducibili di grado d in P3 formano un chiuso proprio nello spazio di tutte le superfici di grado d;
idem per le superfici singolari. Teorema di Bézout nel piano (senza
dimostrazione, salvo che nel caso in cui una delle due curve da
intersecare sia una retta o una conica). Scoppiamento del piano in sei
punti generali e superfici cubiche lisce. Le 27 rette su una superficie
cubica liscia.
29. 17 dicembre 2008, 9-11 (C). Esercizi. Scoppiamento S del piano proiettivo in un punto, studio dei morfismi su P2 e su P1, S non è isomorfo a P1xP1.
30. 19 dicembre 2008, 9-11 (C). Esercizi.
Proiezione di una quadrica liscia Q di P3 su un piano, da un
punto esterno e da un punto di Q. Nel caso della proiezione da un punto
di Q, risoluzione dell'applicazione birazionale da P2 a Q tramite lo
scoppiamento dei due punti di indeterminazione.
31. 9 gennaio 2009, 9-11 (M). Piano scoppiato in 6 punti, superfici cubiche lisce e 27 rette sulle medesime: completamento delle dimostrazioni.