Algebra lineare (laurea triennale in Matematica)-Algebra lineare e geometria (laurea triennale in Fisica)
- Argomenti illustrati nel corso:
- La nozione di spazio vettoriale. Esempi: Kn, il piano e lo spazio euclidei, spazi di funzioni.
Dipendenza lineare, sistemi di generatori, basi. Spazi vettoriali di
dimensione finita. Esistenza di basi. Dimensione di uno spazio
vettoriale. Sottospazivettoriali di uno spazio vettoriale. Operazioni
sui sottospazi vettoriali: somma e intersezione. Formula di Grassmann.
Somme dirette di spazi
- Applicazioni lineari; nucleo e immagine di una applicazione
lineare. Rango di una applicazione lineare. Relazione tra rango e
dimensione del nucleo di una applicazione lineare. Criteri di
iniettività e suriettività per applicazioni lineari. Rango di un prodotto di applicazioni lineari.
Matrici. Matrice associata a una applicazione lineare rispetto a basi
assegnate; effetto del cambio di basi sulla matrice di una applicazione
lineare. Prodotto di matrici e composizione di applicazioni lineari.
Trasposta di una matrice. Proprietà formali delle operazioni su
matrici.
- Operazioni
elementari per righe e per colonne su matrici. Eliminazione gaussiana.
Rango per righe e rango per colonne di una matrice; loro uguaglianza.
Applicazioni ai sistemi di equazioni lineari; teorema di
Rouché-Capelli.
- Definizione assiomatica di determinante di una matrice quadrata.
Permutazioni; segno di una permutazione, segno di un prodotto,
trasposizioni. Formula esplicita per il determinante; unicità del
medesimo. Determinante della matrice trasposta. Esistenza del
determinante. Formule di Laplace. Determinante di un prodotto; teorema di
Binet. Determinante di un endomorfismo. Calcolo pratico di
determinanti. Calcolo dell'inversa di una matrice tramite le formule di
Laplace. Calcolo dell'inversa di una matrice mediante eliminazione gaussiana.
- Autovalori, autovettori, autospazi. La nozione di
diagonalizzazione. Polinomio caratteristico. Traccia e sue
proprietà. Molteplicità di un autovalore.
Diagonalizzabilità delle matrici complesse n per n con n
autovalori distinti. Ogni matrice complessa quadrata è simile a
una matrice triangolare. Polinomi di matrici. Il teorema di
Cayley-Hamilton. Polinomio minimo di una matrice; criteri di
diagonalizzabilità. Cenni sulla forma canonica di Jordan di una
matrice complessa quadrata.
- Spazi affini: definizione, operazioni, esempi; dimensione,
trasformazioni affini, sistemi di riferimento. Sottospazi, equazioni
cartesiane e parametriche di un sottospazio, giacitura, parallelismo.
Posizioni relative di due sottospazi: casi particolari per dimensione 2 e
3.
- Spazi euclidei: prodotto scalare euclideo, lunghezza (norma) di un
vettore, distanza tra due punti, ortogonalità, vettore normale a un
iperpiano. Distanza punto-retta nel piano, punto-piano nello spazio,
punto-retta nello spazio; circonferenza e sfera, posizioni relative
retta-circonferenza, piano-sfera. Fasci e stelle di piani e di rette nel
piano e nello spazio, prodotto vettore nello spazio.
Solo per il corso di Algebra lineare e geometria:
- Applicazioni bilineari: definizione ed esempi; forme bilineari: non
degenericità, simmetria; matrici associate a forme bilineari; forme
quadratiche e matrici associate (relazione di congruenza). Teorema di
Lagrange; ortogonalità rispetto ad un'applicazione bilineare. Applicazioni
bilineari definite positive (negative e semidefinite). Segnatura. Teorema di
Sylvester. Criteri per il calcolo della segnatura ed esempi.
- Prodotto
scalare: definizione e esempi (prodotto scalare standard e non);
ortogonalità, basi ortonormali e complemento ortogonale; procedimento di
ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Forme hermitiane e forme quadratiche:
definizione, esempi, matrici associate, confronto e rilettura del caso
reale; prodotto hermitiano (standard e non). Teoremi sulle applicazioni
hermitiane. Operatori unitari e operatori aggiunti: definizione e principali
proprietà.
- Diagonalizzazione di operatori simmetrici, teorema spettrale
reale (per operatori). Operatori normali. Teorema spettrale complesso.