Processing math: 100%
Algebra 2 - anno 2013-14
Esercizi 2 (12/3/2014)
Siano
X1,…,Xn indeterminate. Poniamo
pk(X1,…,Xn)=n∑i=1Xki
per ogni intero
k tale che
0≤k≤n.
- Esprimere pi come polinomio nelle funzioni simmetriche elementari per i≤4.
- Dimostrare l'identità di Newton
n∑i=0(−1)iσipn−i=0
- Poniamo
Σ(X1,…,Xn)=∏i<j(Xi+Xj) ,V(X1,…,Xn)=∏i<j(Xj−Xi)
- Mostrare che Σ è un polinomio simmetrico.
- Mostrare che, se τ è una permutazione di {1,…,n}, V(Xτ(1),…,Xτ(n))=ϵ(τ)V(X1,…,Xn), dove ϵ(τ) è il segno di τ.
- Poniamo Δ=V2. Mostrare che Δ è un polinomio simmetrico.
- Esprimere Σ come polinomio nelle funzioni simmetriche elementari per n=2,3,4.
- Esprimere Δ come polinomio nelle funzioni simmetriche elementari per n=3.
- Mostrare che
∑i,j,k distintiX2iX2jXk
è un polinomio simmetrico ed esprimerlo come polinomio nelle funzioni simmetriche elementari per n≤5.